La Serie Vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna Joel, uno scaltro sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazza di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che s...
La Serie
Vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna Joel, uno scaltro sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazza di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, in cui i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.
La serie catapulta lo spettatore in un futuro post apocalittico dove l'umanità è stata decimata da un fungo mutante e solo pochi individui resistono; tuttavia, questa non è una storia soltanto di zombie, bensì un intenso dramma umano che indaga sui legami più profondi e sul nostro istinto di sopravvivenza.
Una storia tanto attuale quanto cruda, capace di rispecchiarsi nello specchio del nostro presente dilaniato dalle crisi globali. ### Trama e Premessa Ambientata vent'anni dopo la devastazione causata dal Cordyceps, un fungo letale che prende possesso degli esseri umani, "The Last of Us" segue le vicende di Joel (Pedro Pascal), un contrabbandiere cinquantenne, ed Ellie (Bella Ramsey), una quattordicenne immune alle spore fungine.
In cambio di provviste, Joel accetta di condurla fuori da una zona di massima sicurezza verso una comunità ribelle nota come FEDRA.
Questa apparente missione di routine diventa ben presto un epico viaggio attraverso gli Stati Uniti ormai ridotti ad un cumulo di rovine.
Lungo questo cammino pieno di ostacoli e insidie, Joel e Ellie impareranno a fidarsi l'uno dell'altra e a confrontarsi coi propri demoni interiori.
Ciò che differenzia "The Last of Us" dagli altri show post-apocalittici consiste nella sua capacità di bilanciare momenti di tensione e terrore con scene di commovente tenerezza umana.
Il rapporto tra Joel ed Ellie sfocia gradualmente nell'affetto paterno, offrendoci un raro esempio di amore genuino e disinteressato in mezzo alla desolazione circostante.
La sceneggiatura curata nei minimi dettagli permette agli attori di dare vita a personaggi tridimensionali e autentici, avvolti in un alone di mistero e fascino. ### Temi e Significati L'elemento centrale della serie ruota attorno ai concetti di sopravvivenza e resilienza.
Entrambi i protagonisti hanno subito perdite indicibili e devono fare i conti con i fantasmi del passato.
Attraverso di loro, "The Last of Us" mette in discussione il confine tra bene e male, ponendo l'accento sulla necessità di preservare l'innocenza giovanile anche durante l'apocalisse.
Altri temi degni di nota includono la natura ambigua del potere politico, rappresentato dalla milizia armata FEDRA, e il senso di comunità come ultima linea di difesa contro l'estinzione.
Il mondo mostrato in "The Last of Us" può sembrare estremamente remoto, ma in realtà è molto più prossimo di quanto pensiamo.
Le paure collettive di pandemie incontrollabili e governi oppressivi riverberano fortemente nell'immaginario odierno, rendendo la visione ancor più pregnante ed inquietante. ### Regia e Stile Visivo Merito della regia magistrale di Craig Mazin ("Chernobyl") e Neil Druckmann (autore del videogioco originale), "The Last of Us" colpisce immediatamente grazie alla sua palette cupa e malinconica.
Gli ambienti urbani decaduti e selvaggi contrastano marcatamente con i volti espressivi dei protagonisti, ricreati mediante un sapiente uso del close-up.
Ne deriva uno stile visivo peculiare che enfatizza l'isolamento individuale pur mantenendo saldo il focus sulla relazione fra Joel ed Ellie.
Non mancano sequenze action mozzafiato né momenti di quiete contemplativa, entrambi gestiti con grande abilità e padronanza tecnica.
Ogni frame racconta una storia, conferendo alla serie un ritmo compassato ma ipnotizzante. ### Interpretazioni e Personaggi Pedro Pascal ("Narcos," "The Mandalorian") interpreta magistralmente Joel, un uomo spezzato dal dolore che però sa ancora amare intensamente.
Bella Ramsey ("Game of Thrones") brilla come Ellie, combinando ironia acuminata e vulnerabilità toccante in un mix irresistibile.
I due formano una coppia perfettamente calibrata, caratterizzata da dialoghi brillanti e battute fulminanti.
Anche i personaggi secondari lasciano il segno, arricchendo il quadro narrativo con storie personali intense e stratificate.
Tra questi figurano Tess (Anna Torv), la socia in affari e confidente di Joel, e Marlene (Merle Dandridge), la leader della resistenza ribelle Fireflies. ### Impatto Emotivo Preparati a veder cadere la maschera dietro cui nascondiamo quotidianamente le nostre emozioni più profonde. "The Last of Us" non ti lascerà indifferente, stimolando continuamente riflessioni sulla fragilità umana e sul valore dell'amicizia.
Non sorprende che molti fan del celebre videogame si siano riversi in lacrime guardando le prime puntate, travolti dai sentimenti contrastanti evocati dalla storia. ### Innovazione e Originalità Adattare un videogioco di successo alla televisione può essere un'impresa titanica, specialmente quando questo gode già di un seguito cult dedicato.
Eppure, "The Last of Us" riesce miracolosamente a conservare l'integrità dell'opera originale senza sacrificare freschezza creativa.
Lo storytelling maturo e sofisticato si accompagna a una fedeltà quasi maniacale ai dettagli visuali e sonori del gioco, garantendo un'esperienza immersiva unica nel suo genere. --- ### Giudizio Finale In conclusione, "The Last of Us" costituisce un contributo fondamentale al panorama seriale contemporaneo, elevando il discorso audiovisivo oltre i limiti consueti del genere post-apocalittico.
Grazie a interpretazioni stellari, una regia ispirata e una scrittura eccellente, la serie offre uno spaccato vivido e commovente sulla condizione umana in situazioni estreme.
Consiglio vivamente di recuperarla, sia agli appassionati del medium videoludico che a coloro che desiderano approfondire il proprio bagaglio culturale.
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!