Recensione: La legge di Lidia Poët

Recensione Recensione: La legge di Lidia Poët - Locandina
La Serie Nella Torino di fine ‘800 la giovane Lidia Poët combatte contro tutto e tutti per ottenere ciò che le spetta di diritto: entrare a far parte dell’Ordine degli avvocati. Un mestiere, al tempo, riservato esclusivamente agli uomini. Nonostan...

La Serie

Nella Torino di fine ‘800 la giovane Lidia Poët combatte contro tutto e tutti per ottenere ciò che le spetta di diritto: entrare a far parte dell’Ordine degli avvocati. Un mestiere, al tempo, riservato esclusivamente agli uomini. Nonostante ciò, niente è riuscito a fermare il suo sogno di diventare la prima avvocata d’Italia.

Introduzione In un mondo dove ancora oggi sentiamo parlare di disparità di genere e violenze contro le donne, immergersi in una produzione che affronta tale argomento con delicatezza ed efficacia può rappresentare un vero toccasana. Questa serie, infatti, racconta la storia di Lidia Poët, una donna determinata ad affermarsi in un ambito prettamente maschile quale quello del foro, facendoci così interrogare su quanto sia cambiata realmente la condizione femminile nell'arco di centocinquant'anni. ### Trama e Premessa Ambientata nella Torino di fine '800, "La Legge di Lidia Poët" segue le vicende di una giovane e brillante protagonista (interpretata da Matilda De Angelis) desiderosa di intraprendere la carriera forense pur essendo consapevole che questo mestiere fosse all'epoca prerogativa esclusivamente maschile. Tuttavia, armata della propria tenacia e intelligenza, Lidia non si arrenderà di fronte alle numerose difficoltà incontrate e riuscirà persino a farsi aprire le porte dello studio legale del marito, Enrico Pozzi, anch'egli avvocato. Saranno proprio le indagini portate avanti insieme al coniuge - incentrate su crimini efferati e misteriosi omicidi – a permetterle di dimostrare il proprio valore, acquisendo sempre maggiore fiducia in sé stessa e autorevolezza presso l'opinione pubblica. Ciò che rende questa serie particolarmente interessante consiste nel modo in cui viene narrata la lotta di Lidia per conquistare i propri diritti, mettendo in luce non soltanto le discriminazioni subite, bensì anche il sostegno offertole dagli amici e familiari più stretti. In tal senso, emerge prepotentemente il ruolo cruciale giocato da Carolina, sorella minore di Lidia, interpretata da Sinèad Thornhill, che offrirà alla protagonista un supporto incondizionato lungo tutto l'arco narrativo. ### Temi e Significati Uno dei temi centrali riguarda ovviamente la battaglia per l'emancipazione femminile, combattuta quotidianamente da molte donne ancor oggi. Attraverso la figura di Lidia Poët, assistiamo a scene commoventi e intense, capaci di smuovere le coscienze e invitare all'introspezione; osserviamo una donna ostacolata dai pregiudizi, incapace di accedere a determinate posizioni professionali solo per via del proprio sesso biologico, costretta a confrontarsi con colleghi misogini e padroni di casa ignoranti. Eppure, grazie alla sua resilienza, riuscirà a scrollarsi di dosso tali ingiustizie e a lasciare un segno tangibile nella storia italiana. Parallelamente, però, la serie pone l'accento su altri aspetti degni di nota quali la solidarietà fra individui, il coraggio di opporsi ai soprusi e la necessità di credere fortemente nei propri ideali. Tutti concetti universali che dovrebbero ispirarci e guidarci nel nostro cammino individuale e collettivo. ### Regia e Stile Visivo Il lavoro svolto dal team dietro la macchina da presa merita assolutamente un plauso. Le ambientazioni ricreate sono fedeli all'epoca storica descritta, mentre la fotografia predilige tonalità calde e morbide, conferendo un aspetto retrò e malinconico all'intera opera. I dialoghi sono incisivi e mai banali, consentendo agli attori di esprimersi al meglio e di trasmettere al pubblico le emozioni provate dai loro personaggi. ### Interpretazioni e Personaggi Matilda De Angelis brilla in questo ruolo en travesti, dimostrandosi all'altezza della sfida e mostrando grande versatilità artistica. Accanto a lei, Eduardo Scarpetta Jr., interprete di Enrico Pozzi, offre una prestazione convincente, bilanciando perfettamente la severità propria del suo status con momenti di dolcezza e romanticismo. Infine, citiamo nuovamente Sinèad Thornhill, la cui Carolina resulta being a breath of fresh air within the narrative, adding layers of complexity and humanity to the overall storyline. ### Impatto Emotivo Non vi mentirò: preparate i fazzoletti perché saranno diversi i passaggi che vi strapperanno qualche lacrima. Ciò che colpisce maggiormente è la capacità di Susanna Nicchiarelli (regista e showrunner) di tratteggiare figure femminili forti e vulnerabili al medesimo tempo, riuscendo a creare un connubio perfetto tra pathos e action. Gli eventi descritti potrebbero apparire remoti, ma l'eco delle problematiche affrontate riverbera ancora oggi, rendendo la visione di "La Legge di Lidia Poët" un'esperienza intensa e memorabile. ### Innovazione e Originalità Questa produzione si distingue per la sua originalità, proponendo uno spaccato socio-storico accurato e approfondito, accompagnato da un cast eccellente e una regia ispirata. Risulta essere un'alternativa fresca e moderna alle classiche serie poliziesche, conducendoci dentro un vortice di sentimenti contrastanti che difficilmente lascerà indifferenti. --- ### Giudizio Finale In definitiva, "La Legge di Lidia Poët" rappresenta un importante contributo al panorama seriale odierno, offrendoci l'opportunità di riflettere sul nostro passato e presente, imparando dalle gesta di una donna straordinaria che non si è arresa davanti agli ostacoli, ma li ha abbattuti uno dopo l'altro. Consiglio vivamente la visione di questa serie a chiunque desideri godere di un prodotto audiovisivo intelligente, empatico e pregno di significato.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!

Domande frequenti su Recensione: La legge di Lidia Poët

Dove posso vedere Recensione: La legge di Lidia Poët?

La serie è disponibile su Netflix e Prime Video.

Quante stagioni ha Recensione: La legge di Lidia Poët?

La serie ha 2 stagioni disponibili.